RIMANENZE DI TESSUTO

I tessuti utilizzati nei nostri prodotti sono materiali di ottimo livello qualitativo, provenienti dalle aziende della moda del territorio fiorentino, dalle aziende tessili del distretto pratese o dai distributori tessili.

La Toscana settentrionale, ed in particolare la provincia di Prato e Firenze, dove noi operiamo, rappresentano un’eccellenza mondiale per quanto riguarda il settore tessile e quello della moda ad esso collegato. In questi territori operano importanti marchi della moda, specializzati nella produzione di articoli di fascia alta. Una buona parte dei tessuti che recuperiamo provengono proprio da questi marchi.

Spesso sono materiali inutilizzati, rimanenze di magazzino, eccedenze, tessuti che le aziende della moda scartano in quanto non più impiegabili nel processo produttivo. Generalmente perché cambia il modello da realizzare, o il suo colore, o la quantità disponibile eccede rispetto alle esigenze produttive. Se è un tessuto acquistato o realizzato ad hoc per una produzione diventa merce inutilizzabile.

Talvolta è merce che per varie ragioni viene scartata, generalmente perché presenta piccole imperfezioni di filatura o nelle stampe, od è lievemente difettata. Spesso sono difetti quasi impercettibili, ma che lo rendono materiale non più utilizzabile per produzioni di fascia alta.

Spesso sono scampoli, gli ultimi metri dei rotoli di tessuto. I distributori di prodotti tessili quando arrivano alla fine del rotolo tendono a scartare la parte residua, perché in quantità non sufficiente per essere acquistata dai propri clienti, che necessitano di volumi maggiori. Questa parte di materiale, seppur di alta qualità e senza difetti, finisce per diventare uno scarto.

Talvolta sono campionari non commercializzabili. I produttori tessili, quasi tutte provenienti dal distretto pratese, distribuiscono grandi quantità di campioni alle aziende della moda e ai distributori tessili. Questi materiali, nonostante siano di ottima fattura, sono di piccola dimensione e di colorazioni/motivi diversi tra loto, pertanto non possono essere commercializzati ne utilizzati, una volta finito il loro scopo vengono destinate allo smaltimento.

Per verificare la modalità di manutenzione di questo materiale invitiamo a visionare la sezione ‘MANUTENZIONE DEL PRODOTTO‘.

La foto presente in questa pagina non è relativa al nostro magazzino, ma ad uno dei nostri fornitori.