Abbiamo contribuito a supportare Fondazione Cesar ONLUS, organizzazione no-profit con sede a Brescia che da venti anni implementa progetti umanitari in Africa e progetti di inclusione sociale in Italia dedicati a persone svantaggiate.
Abbiamo donato tessuti da impiegare per un progetto in ambito sartoriale per l’inserimento socio-lavorativo di donne in condizione di svantaggio.

Fondazione Cesar si occupa dei bisogni di bambini, giovani e donne sud sudanesi, progettando strategie in grado di promuovere uno sviluppo sostenibile nel tempo all’interno delle loro comunità di appartenenza. La Fondazione affronta le enormi sfide di questo pezzo d’Africa – guerra, fame, rifugiati, mancanza di infrastrutture – impegnandosi ogni giorno in iniziative per l’educazione, la salute e la promozione umana, ma anche per assistere le popolazioni nell’emergenza. (clicca sulle immagine per accedere al sito internet della Fondazione)

Grazie all’organizzazione di eventi e alla promozione di campagne e iniziative solidali in Italia, con il coinvolgimento di scuole, istituzioni, aziende, Fondazione Cesar riesce a essere voce di chi non ha voce. Non solo per il Sud Sudan, ma anche per le fasce più deboli della società italiana.
Infatti da alcuni anni, oltre a progetti di cooperazione internazionale in Sud Sudan, la Fondazione porta avanti progetti di inclusione sociale a beneficio di soggetti in condizione di svantaggio sociale ed economico presenti nel territorio bresciano. Quest’anno è stato deciso di proseguire l’impegno in ambito sartoriale a favore di donne, con il progetto denominato “LE TRAME DELL’INCLUSIONE“.
La Fondazione intende dare un’opportunità di formazione e garantire un piccolo percorso occupazionale a donne (in particolare mamme) italiane e straniere.
Nello specifico le finalità del progetto sono:
- migliorare la qualità della vita delle donne in condizioni di svantaggio;
- facilitare lo sviluppo di percorsi di autonomia per persone svantaggiate a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il futuro nell’ambito del contesto familiare, sociale e professionale;
- promuovere l’incontro tra donne attraverso lo scambio di capacità e competenze manuali;
- facilitare la creazione di un gruppo femminile interculturale che possa agire nel tessuto sociale e comunitario attraverso un piccolo laboratorio sartoriale collegato ai progetti di Fondazione Cesar;
- sviluppare le competenze delle destinatarie, anche in una modalità di affiancamento reciproco;
- consolidare il micro-linguaggio di settore che le destinatarie hanno acquisito in esperienze pregresse;
- rispondere al bisogno economico di soggetti in condizione di svantaggio creando opportunità concrete d’inserimento lavorativo.